ALTRI PROGETTI:
JOB4ALL
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
(Unione delle Chiese metodiste e valdesi)
ICF PER L'INCLUSIONE
Il progetto ICF per l’inclusione presentato dalla cooperativa Il Punto nell’ambito del Bando POR FSE 2007/2013 - Asse III - Sovvenzione Globale, promosso da Union. Etica, ha posto lo strumento ICF al centro dei percorsi di tirocinio realizzati con l’obiettivo di promuovere il nuovo modello e diffondere un nuovo approccio all’integrazione, focalizzato sul ruolo determinante che l’ambiente lavorativo, nei suoi molteplici aspetti, svolge nell’effettiva integrazione dei lavoratori con disabilità.
Il progetto, attuato come sperimentazione da aprile a dicembre 2011, ha avuto come finalità:
• accrescere le opportunità di occupabilità di coloro che, a causa di una disabilità intellettiva, si trovano in una situazione di svantaggio;
• migliorare le condizioni di accesso al mondo del lavoro;
• rafforzare le competenze del singolo lavoratore.
JOB4ALL
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
(Unione delle Chiese metodiste e valdesi)

Il progetto JOB4ALL - percorsi per l’inclusione lavorativa propone la definizione di percorsi di tirocinio personalizzati che pongono al loro centro lo strumento ICF e che verranno realizzati con la finalità di promuovere il nuovo modello e, al contempo, accrescere le opportunità di occupabilità di coloro che si trovano in situazione di svantaggio, migliorando le condizioni di accesso al mondo del lavoro.
Per favorire il buon andamento di tale percorso sarà garantito al tirocinante un supporto costante da parte di due tutor: uno individuato dall’azienda tra i propri lavoratori e uno esterno, messo a disposizione dalla cooperativa.
Il progetto ha avuto una durata di 9 mesi, da gennaio a settembre 2016.
ICF PER L'INCLUSIONE
Il progetto ICF per l’inclusione presentato dalla cooperativa Il Punto nell’ambito del Bando POR FSE 2007/2013 - Asse III - Sovvenzione Globale, promosso da Union. Etica, ha posto lo strumento ICF al centro dei percorsi di tirocinio realizzati con l’obiettivo di promuovere il nuovo modello e diffondere un nuovo approccio all’integrazione, focalizzato sul ruolo determinante che l’ambiente lavorativo, nei suoi molteplici aspetti, svolge nell’effettiva integrazione dei lavoratori con disabilità.
Il progetto, attuato come sperimentazione da aprile a dicembre 2011, ha avuto come finalità:
• accrescere le opportunità di occupabilità di coloro che, a causa di una disabilità intellettiva, si trovano in una situazione di svantaggio;
• migliorare le condizioni di accesso al mondo del lavoro;
• rafforzare le competenze del singolo lavoratore.
